Mission
L'obiettivo cardine di AC Servizi e Trasporti è quello di mettere al centro dell'attenzione il cliente e le sue esigenze durante l'intero processo di gestione e trasporto di materiali e nella mediazione del noleggio di cassoni e mini compattatori. La capacità della Società di far fronte a qualunque esigenza della clientela è supportata da un parco mezzi sempre rinnovato e dalle competenze e dalla capacità dei dipendenti e imprenditori facenti capo ad AC Servizi e Trasporti
Passione, affidabilità, coraggio e innovazione sono parole chiave in AC Servizi e Trasporti
📢 Tutto in uno! Riceve, compatta ed archivia. I compattatori scarrabili sono il prodotto migliore per chi ha bisogno di ridurre il volume del rifiuto con una soluzione mobile e non fissa.
📢 Adatti per il conferimento manuale (da terra o rialzato) o tramite veicoli satellite.
✔️ Clicca sul link in basso per maggiori info: https://bit.ly/3NitMw0
✔️ Cubersicurezza: siti web porti attaccati da Killner
Siti web delle principali autorita' portuali italiane sotto attacco informatico nelle ultime ore. L'offensiva - di tipo DDoS - ha 'saturato' piu' di un indirizzo ma la difesa si e' rivelata efficace e al momento l'unico sito ancora irraggiungibile e' quello del porto di Venezia. Polizia postale al lavoro. La ' firma' dell'attacco e' ancora una volta quella del collettivo filo russo Killnet, che proprio oggi sul suo canale italiano chiama 'alle armi' i 'fratelli italiani', lodandone il lavoro "tempestivo" e "prezioso". Fonte: (AGI)
📢 Continua a leggere sul nostro blog
https://bit.ly/38QOAfq
✔️ Dal 6 giugno scatta la prima fase per la riduzione compensata dei pedaggi 2021.
Il Comitato Centrale dell’Albo ha deliberato l’avvio del procedimento per la presentazione delle domande per effettuare le domande in relazione ai transiti effettuati nell’anno 2021.
Lo ha comunicato l'associazione Fedit.
✔️ Le risorse ammontano a 175 milioni di euro di cui 140 milioni sono stati assegnati all’Albo con il Decreto MIMS che ha ripartito le risorse finanziarie previste per il settore dell’autotrasporto dalla Legge di Bilancio 2022 per il triennio 2022-2024, 20 milioni aggiuntivi sono stati stanziati col DL n.17/2022 convertito in L.n.34/2022 e ulteriori 15 milioni di euro sono stati previsti dal DL n.21/2022 convertito in L.n.51/2022.
✔️ In Gazzetta Ufficiale, inoltre, è stata appena pubblicata la delibera del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili con le disposizioni che chiariscono i criteri, le modalità e le regole relative al rimborso.
✔️ La domanda va presentata esclusivamente in via telematica attraverso l’applicativo pedaggi sul sito dell’Albo (www.alboautotrasporto.it) e si articola in due fasi: la prenotazione della domanda e l’inserimento dei dati con la conseguente presentazione della stessa, con le seguenti tempistiche:
✔️ Prenotazione della domanda: dalle ore 9.00 di lunedì 6 giugno fino alle ore 14.00 di martedì 14 giugno.
Presentazione della domanda: dalle ore 9.00 di lunedì 27 giugno fino alle ore 14.00 di venerdì 22 luglio.
📢 Continua a leggere nel nostro blog:
https://bit.ly/3tgX6vm
📢 𝙇𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖' 𝙞𝙢𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖𝙩𝙖
👉 Cerchiamo autisti con esperienza nella conduzione di autoarticolati e autotreni 👉 La persona ricercata deve essere in possesso delle patenti B, C, E e CQC
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
👉 Oppure compila il form:
https://bit.ly/3mp0KiV
✔️ Consiglio dei ministri Trasporti Ue: decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi
✔️ Il Ministro Giovannini: “Oggi, anche grazie all’Italia, sono stati raggiunti importanti accordi per la transizione ad una mobilità sostenibile per le diverse forme di trasporto, a conferma dell’impegno dell’Unione europea per rendere lo sviluppo economico e sociale coerente con la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e dell’inquinamento”. Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti europeo ha approvato le tre proposte di Regolamento del pacchetto europeo “Fit for 55” in materia di infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) e sullo sviluppo e l’uso di carburanti alternativi nei settori dell’aviazione (Refeul Aviation) e marittimo (FeulEU Maritime). I testi passeranno ora alla fase successiva del trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei.
📢 Continua a leggere nel nostro blog:
https://bit.ly/3Mqv1Z8
📢 𝙎𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙍𝙖𝙘𝙘𝙤𝙡𝙩𝙖
RACCOLTA AC Servizi e Trasporti non solo noleggia ma offre una gestione a 360° degli Ecocompattatori adibiti alla raccolta e trasporto di carta cartone, legno e plastica. I compattatori possono ricevere e compattare diverse frazioni di rifiuto da avviare al riciclo, consentono di movimentare grandi volumi e di ridurre la frequenza dei trasporti abbattendo costi e inquinamento. La raccolta dei rifiuti presso le aziende dove vengono posizionati risulta essere più efficace e ordinata. La tecnologia 4.0 istallata sui compattatori permette di avere un controllo totale della macchina in tempo reale. Tramite una piattaforma in Cloud è possibile monitorare l'eco-compattatore rilevando le condizioni di funzionamento in tempo reale, la posizione GPS, i livelli di riempimento, ecc L'utilizzo dei nostri eco-compattatori vi consente di accedere ad uno sconto sulla TARI in base al comune di appartenenza
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔️ Clicca qui:
https://bit.ly/3NitMw0
📢 𝙑𝙞𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖 𝙖𝙞 𝙧𝙞𝙢𝙗𝙤𝙧𝙨𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙩𝙖𝙧𝙙𝙞 𝙙𝙖 𝙘𝙖𝙣𝙩𝙞𝙚𝙧𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙩𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚
✔️ L'Antitrust ha dato l'ok al Cashback dei pedaggi. Visti gli impegni, sanzione minima alla società Via libera ai rimborsi del pedaggio autostradale per i consumatori colpiti dai disagi di cantieri e lavori sulla rete di Autostrade per l'Italia. L'Antitrust ha così concluso il procedimento sulla società dando via libera, dopo alcune modifiche, al sistema di Cashback che consentirà " il diritto di ottenere rimborsi tra il 25% e il 100% del pedaggio a seconda della fascia chilometrica percorsa e del tempo di ritardo accumulato a causa dei disservizi generati dai cantieri di lavoro". Considerato lo sforzo della societ l'Antitrust ha ritenuto di applicare ad ASPI una sanzione nella misura mimima (10.000 euro). In particolare, già entro il mese di maggio, sono previsti rimborsi per ritardi a partire da 10 minuti per viaggi fino a 99 km e ad almeno 15 minuti per tutte le altre fasce (fino oltre i 500 km), calcolati prendendo a riferimento la velocità media storica che per i veicoli leggeri è pari a 100 Km/h, mentre per i veicoli pesanti è pari a 70 km/h. Fonte: ANSA
https://bit.ly/3mU3Zy4
Abi: online la guida dedicata all’economia circolare
Quali vantaggi derivano dall’economia circolare? Come contribuire alla sua diffusione? A partire da queste domande si sviluppa la guida “Economia circolare, di cosa si tratta e come sostenerla in banca”. Attraverso questo nuovo vademecum è quindi possibile orientarsi nel mondo della finanza sostenibile e nelle nuove modalità di consumo e di produzione sostenibili, sempre più rispettose dell’ambiente e delle persone. Realizzata dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, in collaborazione con le banche e con le Associazioni dei consumatori, l’iniziativa rientra nell’impegno comune di promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda globale 2030 delle Nazioni Unite, offrendo un pratico strumento di conoscenza ai cittadini anche meno esperti. La guida mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche sostenibili. Questo vademecum rappresenta il secondo numero della collana editoriale promossa da ABI e Associazioni dei consumatori nell’ambito dei lavori su sostenibilità in banca e Agenda 2030. Dopo la guida dedicata alla finanza sostenibile, questo nuovo strumento articolato in domande e risposte, anche attraverso approfondimenti ed esempi, fornisce le principali informazioni sul contesto in cui si sviluppa l’attenzione per l’economia circolare e su come sostenerla, sui principali benefici per famiglie e imprese rispetto, per esempio, alla gestione delle risorse e alla riduzione degli sprechi, e sui soggetti coinvolti. A questo percorso, che è sia di innovazione sia di trasformazione culturale, le banche e gli intermediari finanziari partecipano in modo crescente e i cittadini, attraverso le proprie azioni e scelte anche di investimento, possono attivamente contribuire. La guida è in formato digitale accessibile ed è disponibile online - anche in versione dinamica - sul sito dell’Associazione bancaria, www.abi.it, nella sezione dedicata alla responsabilità sociale d’impresa e in quella con ‘Le guide per approfondire’, cioè con tutti gli strumenti info-educativi messi a disposizione da ABI per... https://bit.ly/38Erzfz
📢 Confindustria ha presentato il ‘Progetto Mare’, realizzato da Confindustria insieme alle sue Rappresentanze associative, in modo particolare quelle del cluster marittimo-portuale. Questo progetto è stato il frutto di una ricognizione sulle Rappresentanze del cluster marittimo-portuale aderenti al sistema durante la quale sono state raccolte idee, aspettative e proposte volte a definire un programma di attività da svolgere nel primo biennio 2020-2022.
✔️ Successivamente, è stato costituito un Tavolo Consultivo Confederale dell’Economia del Mare, composto da tutte le Rappresentanze del cluster marittimo-portuale (Confitarma, Assonave, Federpesca, Federtrasporto, Assiterminal, Confindustria Nautica, Assomarinas, Unem, Federchimica-Assogasliquidi, Anita, Unione Industriali di Napoli, Assolombarda e Confindustria Lombardia).
👉 Continua a leggere sul nostro blog
https://bit.ly/3loBzwp
📢 Autotrasporto, accesso alla professione: dal MIMS indicazioni sulle nuove disposizioni
✔️ Con una circolare il MIMS ha definito le disposizioni di attuazione del decreto dirigenziale relativo all'accesso alla professione e al mercato nel settore del trasporto stradale di merci.
Lo ha comunicato l'associazione Anita, evidenziando i punti di maggiore interesse delle imprese.
Le modifiche apportate dal Pacchetto mobilità dell' Ue non consentono più agli Stati membri di imporre requisiti supplementari per l’accesso alla professione: dal punto di vista operativo, la procedura di accesso comporta solo la verifica dei requisiti di onorabilità, idoneità professionale, idoneità finanziaria e stabilimento.
La circolare chiarisce agli UMC che “le imprese che hanno avuto l’accesso al mercato con veicoli appartenenti ad una determinata categoria EURO, possono immatricolare e/o utilizzare veicoli di qualsiasi categoria EURO”.
👉 Continua a leggere nel nostro blog: https://bit.ly/3wlfBRd
📢 A maggio 2022 i veicoli di ultima generazione sotto le 3,5 tonnellate hanno raggiunto la cifra di 982.696 unità, segnando un incremento del 23,9% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre i mezzi sopra le 3,5 tonnellate hanno totalizzato quota 179.444, registrando un rialzo del 24,8%.
I numeri del settore autotrasporto sono stati al centro del convegno di apertura del Transpotec Logitec di Milano “Sostenibilità e sicurezza per l’autotrasporto italiano”. Il presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Finocchi, ha spiegato che, nel complesso, il parco veicolare italiano sotto le 3,5 tonnellate è pari a 3.957.283 unità. I veicoli da Euro 0 ad Euro 4 sono ancora 2.444.739 unità, cui corrisponde una quota del 61,8%, mentre i mezzi Euro 5 ed Euro 6 sono 1.512.544 (38,2%). Per quanto riguarda invece i mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate, sono in tutto 796.675, di cui 493.731 (62%) fino ad Euro 4 e 302.944 (38%) tra Euro 5 ed Euro 6.
Finocchi ha fornito anche i numeri delle imprese di autotrasporto attive nel nostro Paese: al 31 marzo 2022 le imprese attive in Italia erano 99.196, in leggera diminuzione (-0,2%) rispetto alle 99.465 del 31 dicembre 2021. Nei primi tre mesi dell’anno è continuato il trend già analizzato nel 2021, che vede una diminuzione delle aziende più piccole, in particolar modo quelle monoveicolari, e un aumento delle imprese più strutturate, in particolare quelle tra 50 e 100 veicoli e quelle di dimensioni ancora maggiori.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Nel 2021 la logistica immobiliare ha generato in Italia investimenti per 2,7 miliardi di euro, con un aumento di ben l’88% rispetto all’anno precedente. Lo afferma una ricerca di Real Estate Data Hub, secondo cui l’incremento di questo settore proseguirà anche nel 2022, spinto dal commercio elettronico. I principali utilizzatori degli spazio sono operatori della logistica 3PL e onnicanale. Quest’anno la domanda si concentrerà per il potenziamento delle reti distributive e sugli immobili per l’ultimo miglio. La ricerca aggiunge che una “ulteriore crescita è prevista anche in termini di transazioni e dei canoni di locazione. Maggiore interesse è previsto, inoltre, per i mercati fino ad oggi considerati secondari, alimentato da una domanda in costante aumento degli operatori logistici che stanno ampliando e modificando la propria rete distributiva. Se il settore riuscirà a integrare sostenibilità e digitalizzazione, in linea con le strategie delineate nell’ambito del Pnrr, assumerà un ruolo strategico per la crescita economica italiana al passo con i trend europei e asiatici”.
📢 Continua a leggere nel nostro blog:
https://bit.ly/3KZXdkW
“Il nuovo piano industriale del Gruppo FS prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico merci verso l’Europa. Puntiamo a sviluppare maggiori collegamenti con il porto di Rotterdam, con cui già oggi svolgiamo numerosi servizi di trazione ogni settimana. E a incrementare sia i volumi di merce trasportata sia il numero dei treni, sui corridoi transalpini e su quelli Est-Ovest”.
Così Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane intervenendo al convegno "Logistica integrata tra Svizzera e Italia: il futuro è già oggi".
Le soluzioni intermodali – ha ribadito Ferraris – elementi centrali della competitività economica ma anche della sostenibilità ambientale.
In particolare Ferraris ha tracciato un quadro del traffico intermodale tra Italia e Svizzera, decisamente confortante alla luce del fatto che le Unità di Trasporto Intermodale hanno superato le 800.000 UTI.
📌 Continua a leggere sul nostro blog: https://bit.ly/3Fpv31x
📢 L'obiettivo cardine di AC Servizi e Trasporti è quello di mettere al centro dell'attenzione il cliente e le sue esigenze durante l'intero processo di gestione e trasporto di materiali e nella mediazione del noleggio di cassoni e mini compattatori. La capacità della Società di far fronte a qualunque esigenza della clientela è supportata da un parco mezzi sempre rinnovato e dalle competenze e dalla capacità dei dipendenti e imprenditori facenti capo ad AC Servizi e Trasporti Passione, affidabilità, coraggio e innovazione sono parole chiave in AC Servizi e Trasporti
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📣 "ALIS: Primo Consiglio Direttivo dopo @let_expo con nuovi progetti, nuovi soci e la commissione ALIS per il sociale"
📢 ALIS, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile
✔️ Un network che conta 1.700 realtà ed aziende associate, per un totale di oltre 205.000 lavoratori, un parco veicolare di oltre 135.000 mezzi, più di 142.000 collegamenti marittimi annuali, più di 135 linee di Autostrade del Mare, 200.000 collegamenti ferroviari annuali, oltre 160 linee ferroviarie e 35 mld € di fatturato aggregato.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝑨𝒊𝒖𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒄𝒍𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 i processi che prevedono le attività di trasporto, logistica e stoccaggio di materiali e il noleggio di cassoni e mini compattatori.
✔️ Fornire il miglior servizio possibile al cliente finale è l'obiettivo cardine alla base della filosofia aziendale di AC Servizi e Trasporti.
✔️ Efficienza, sicurezza e trasparenza per essere accanto al tuo business sempre
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3xTMA07
📢 Convertito in legge il cosiddetto Dl Bollette. Il provvedimento conferma alcuni interventi in favore dell’autotrasporto e modifica anche la norma sull'AdBlue: si amplia, infatti, la gamma di veicoli che possono usufruire del credito di imposta del 15% del costo di acquisto della componente.
✔️ In particolare, la misura fiscale sull’AdBlue ora include anche i veicoli Euro VI/C, Euro VI/B, Euro VI/A ed Euro V, in aggiunta ai veicoli euro VI/D. Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
✔️Le altre misure:
Pedaggi autostradali: incremento di 20 mln € dell’autorizzazione di spesa per il 2022;
Deduzione forfettarie delle spese non documentate: aggiunti 5 mln € all’autorizzazione di spesa per il 2022;
GNL: credito di imposta del 20% delle spese sostenute l’acquisto GNL comprovato da fattura.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3veVhjO
📢 Contributo di 1.000 euro a titolo di rimborso delle spese sostenute per la patente e le abilitazioni professionali al fine dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore merci
✔️ Contributo di importo pari a 1.000 euro, a titolo di rimborso delle spese sostenute e documentate per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida di veicoli destinati all’attività di autotrasporto di merci per conto di terzi, e comunque non superiore al 50% dell’importo di tali spese, concesso:
ai giovani fino al 35° anno d’età
e ai soggetti che percepiscono il reddito di cittadinanza ovvero ammortizzatori sociali, a qualsiasi titolo e comunque denominati,
dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, e nei limiti delle risorse di 1 milione di euro per l’anno 2022.
✔️ Lo prevede l'art. 1 comma 5-bis del Decreto Infrastrutture DL del 10.09.2021 n. 121 recante "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale", convertito dalla Legge di conversione del 09.11.2021 n. 156.
✔️ Ai fini della concessione del contributo, i richiedenti devono dimostrare di avere stipulato, entro tre mesi dal conseguimento della patente o dell’abilitazione professionale, un contratto di lavoro in qualità di conducente con un operatore economico del settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi, per un periodo di almeno sei mesi.
👉 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒃𝒍𝒐𝒈:
https://bit.ly/3xDclBx
🌍🌎🌏 L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
📌La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
📌 Il progresso è impossibile senza cambiamento e coloro che non possono cambiare idea non possono cambiare nulla.
📢 Bonus per camionisti, inserito nel Milleproroghe 2022 il fondo "Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto
✔️ Nel dl Milleproroghe è stato approvato l’emendamento che istituisce il fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto“, che prevede lo stanziamento di 3,7 milioni per il 2022 e di 5,4 l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani tra i 18 e i 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
✔️ Si tratta di un voucher di importo non superiore a 2.500 euro, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026.
✔️ Il viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, ideatore del bonus camionisti: “All’erogazione di questo voucher, che ha incontrato anche il favore del ministro Enrico Giovannini, saranno destinati 25,3 milioni di euro in 5 anni: in questo modo si potrebbe raggiungere l’obiettivo di formare almeno 10mila nuovi giovani conducenti di mezzi pesanti nei prossimi cinque anni”.
👉 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒃𝒍𝒐𝒈:
https://bit.ly/3xAeLkD
📢 Aree sosta camion: nuove regole dall'Europa
✔️ In Europa mancano 100.000 stalli per il parcheggio notturno dei veicoli pesanti. Il dato è emerso da uno studio della Commissione Ue.
✔️ Le cause? Non ci sono aree di parcheggio dedicate al trasporto commerciale, nonostante gli obblighi per i conducenti in termini di orari di guida, di interruzioni della stessa e di riposo quotidiano e settimanale.
👉 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂 𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒃𝒍𝒐𝒈:
https://bit.ly/3jOu0ya
📢 ADAS obbligatori sui camion: la sicurezza prima di tutto
Le normative europee per quanto riguarda i mezzi di trasporto stanno andando sempre più nell’ottica del miglioramento della sicurezza. In questo senso, il 2022 si presenta come un anno particolarmente importante, in quanto entreranno in vigore delle leggi che modificheranno i sistemi di guida.
In particolare, alcuni ADAS saranno obbligatori non solo sulle automobili, ma anche su furgoni, camion e mezzi pesanti.
Si prevede, infatti, che gli ausili alla guida forniti dagli strumenti tecnologici possano essere particolarmente importanti per evitare incidenti e per migliorare il livello di sicurezza di conducenti, passeggeri e persone vulnerabili.
Che cosa sono gli ADAS Camion
Oggi ne sentiamo parlare molto frequentemente, ma non tutti sanno che cosa significhi questo termine. ADAS è un acronimo di Advanced Driver Assistance System, ovvero Sistema avanzato di assistenza alla guida. Con questo nome si intendono tutti quei dispositivi elettronici che, come dice la parola stessa, assistono nella guida.
Non sono studiati solo per agevolare la guida e per migliorare le condizioni all’interno dell’abitacolo ma in molti casi sono un vero e proprio aiuto per evitare incidenti e situazioni critiche mentre si viaggia.
Il regolamento europeo 2019/2144, detto “General Safety Regulation” (GSR), è stato pubblicato il 16 dicembre 2019 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e ha modificato o abrogato i regolamenti precedenti in tema di sicurezza stradale.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Via libera definitivo dal Parlamento Ue a un accordo con il Consiglio sull'aggiornamento delle norme Ue che stabiliscono un livello minimo obbligatorio di mercato aperto per l'uso di veicoli merci come furgoni o camion noleggiati senza i loro autisti.
Le regole entreranno in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Ue, e gli Stati membri avranno 14 mesi per prepararsi all'applicazione delle nuove regole.
Il provvedimento prevede che le aziende di trasporto potranno usare veicoli a noleggio con la licenza di un altro Paese dell'Ue per almeno due mesi all'anno (le regole attuali permettono solo l'uso di veicoli a noleggio registrati nello stesso Stato membro della società di noleggio).
I Governi dell'Unione potranno comunque anche scegliere di richiedere che questi veicoli siano registrati secondo le loro regole nazionali dopo 30 giorni di utilizzo, hanno spiegato i deputati con una nota.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 Continua a leggere sul nostro blog:
https://bit.ly/3E5oz7i
📢 Nel settore dei trasporti vi sono molti elementi che contribuiscono alla sicurezza per coloro i quali lavorano in tale comparto, in particolare gli autotrasportatori. Le strade e le infrastrutture, ma anche i mezzi e le attrezzature utilizzate, sono tutti fattori che influiscono senza dubbio sui rischi.
La sicurezza sulle strade è uno degli aspetti più importanti: nell’anno scorso è stata presentata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANFISA), nata dopo il crollo del ponte Morandi, una relazione annuale dalla quale si può notare come i dati sulle strade e autostrade del nostro paese siano particolarmente lacunosi.
Strade italiane: degrado e dati lacunosi
Se le strade italiane non versano in ottime condizioni, ciò che ancora di più sorprende è la mancanza e l’incompletezza dei dati.
La creazione dell’ANFISA è stata voluta proprio per poter tenere sotto controllo le condizioni delle infrastrutture stradali e per prevenire situazioni drammatiche come quella verificatasi con il crollo del ponte Morandi e garantire a chi viaggia la massima sicurezza.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3jtsZLE
📢 ALIS: PRIMO CONSIGLIO DIRETTIVO DOPO LET EXPO CON NUOVI PROGETTI, NUOVI SOCI E LA NUOVA COMMISSIONE ALIS PER IL SOCIALE
✔️ Guido Grimaldi: “Diamo il benvenuto oggi a 24 nuovi Soci tra i quali le aziende 𝘼𝘾 𝙎𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙚 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙞, Consul System, Engineering Ingegneria Informatica, Maurelli Group e RIA Grant Thornton”
“La riunione odierna del Consiglio, che abbiamo convocato a circa un mese dal grande evento fieristico LET EXPO di Verona, rappresenta un appuntamento importante per tracciare la linea sull’attività associativa portata avanti finora, sulle nostre proposte ed istanze ma anche e soprattutto sull’attuale scenario macro-economico che stiamo vivendo e che si sta inevitabilmente ripercuotendo sull’intera filiera logistica”.
✔️ Il Presidente di ALIS Guido Grimaldi introduce con queste parole il Consiglio direttivo odierno, al quale hanno partecipato attivamente numerosi Soci riuniti sia in presenza presso la sede nazionale di ALIS a Roma sia in modalità videoconferenza.
👉 Continua a leggere cliccando sul link: https://bit.ly/3Ec2Uud
https://bit.ly/3Ec2Uud
📢 Guida autonoma camion: a che punto è la normativa?
Sempre più frequentemente si sente parlare di guida autonoma camion: se fino a poco tempo fa sembrava ancora fantasia, soprattutto per quel che riguarda il settore dei trasporti pesanti, oggi invece il futuro sembra non essere così lontano.
La progettazione di camion a guida autonoma, intanto, va avanti e così la sperimentazione su strada. All’interno del settore del trasporto pubblico, è stato inaugurato pochi mesi fa ad Helsinki il progetto Ride2rail, che riguarda la messa su strada di un servizio di autobus robot a guida autonoma con un autista di sicurezza a bordo.
Secondo ciò che è emerso da una indagine europea, i cittadini europei hanno un’impressione positiva nei confronti dei veicoli a guida autonoma (CAV Connected and Autonomous Vehicles) soprattutto in relazione alla sicurezza su strada e alla sostenibilità ambientale.
Le perplessità, semmai, riguardano la privacy, mentre per quanto riguarda l’efficienza, un terzo degli intervistati mostra ottimismo immaginando un miglioramento dei servizi e un altro terzo mostra, invece, seri dubbi, temendo un peggioramento.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 Continua a leggere l'articolo nel nostro blog:
https://bit.ly/3EduaIY
📢 Nel 2022 Pasqua cade nella seconda settimana di aprile e il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate mostra per quel periodo cinque giorni consecutivi con divieti, anche se non continuativi e con orari diversi. Si comincia venerdì 15 aprile alle ore 14.00, con divieto fino alle 22.00, mentre sabato 16 aprile il divieto inizia alle 9.00 e termina alle 16.00. Il 17 aprile vigerà il consueto divieto domenicale dalle 9.00 alle 22.00, replicato con gli stessi orari lunedì 18 aprile. L’ultimo giorno, martedì 19 aprile, il divieto sarà in vigore solo la mattina, dalle 9.00 alle 14.00. Nei quattro quattro giorni successivi i veicoli industriali potranno circolare liberamente e domenica 24 aprile dovranno fermarsi dalle 9.00 alle 22.00. Saranno fermi nello stesso periodo di tempo anche lunedì 25 aprile per la festa della Liberazione. Questo sarà l’ultimo divieto di aprile, perché la domenica successiva è il 1° maggio. Per tutti questi divieti valgono le deroghe previste dal Decreto ministeriale 596 del 14 dicembre 2021. Fonte: trasportoeuropa
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝘿𝙞𝙛𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙢𝙤𝙙𝙖𝙡𝙚, 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙢𝙪𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤𝙙𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙗𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤
✔ Con il termine trasporto multimodale si definisce un servizio di trasporto che utilizza due o più modalità diverse di trasporto per portare le merci a destinazione. Un pallet che viaggia su un aereo, e poi su un camion, un trasporto che prevede una tratta su treno e una via camion, un trasporto effettuato in parte via mare e in parte su strada, sono tutti esempi di trasporto multimodale, perché coinvolgono differenti mezzi di trasporto.
✔ Per trasporto intermodale, si intende un particolare tipo di trasporto multimodale, per il quale vengono utilizzate unità di trasporto di dimensioni standard. La caratteristica del trasporto intermodale è proprio quella di evitare la rottura del carico, che rimane all’interno della stessa unità, dall’inizio alla fine del ciclo di trasporto.
✔ Per i trasporti intermodali intercontinentali per import/export di lunga percorrenza, che prevedono il trasporto marittimo, si utilizzano container ISO e ISO tank, che possono essere caricati su navi portacontainer, treni merci e rimorchi intermodali.
✔ Quando il trasporto intermodale non prevede il caricamento dell’unità di trasporto intermodale su una nave portacontainer, possono essere utilizzate anche unità come le casse mobili, i semirimorchi e i container non-ISO.
✔ Il trasporto combinato è un sottoinsieme del trasporto intermodale. Per poter definire un trasporto ‘combinato’, la maggior parte del tragitto deve essere effettuato via ferrovia, per vie navigabili o via mare, limitando il più possibile l’utilizzo della modalità stradale.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3Nq6Zzn
📢 𝙉𝙊𝙇𝙀𝙂𝙂𝙄𝙊 - 𝙍𝙄𝙎𝙋𝘼𝙍𝙈𝙄𝙊 - 𝘼𝙈𝘽𝙄𝙀𝙉𝙏𝙀
👉 𝗧𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗔𝗠𝗘𝗧𝗘 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶
✔ I nostri eco-compattatori sono adibiti alla raccolta e trasporto di multi-materiale
Possono ricevere e compattare diverse frazioni di rifiuto da avviare al riciclo, consentono di movimentare grandi volumi e di ridurre la frequenza dei trasporti abbattendo costi ed inquinamento
Vengono posizionati, presso le aziende, da personale specializzato
Grazie al loro utilizzo la raccolta dei rifiuti risulta essere più efficace e ordinata
La tecnologia 4.0 istallata sui compattatori permette di avere un controllo totale della macchina in tempo reale.
Tramite una piattaforma in Cloud è possibile monitorare il compattatore rilevando le condizioni di funzionamento in tempo reale, la posizione GPS, i livelli di riempimento, ecc
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 𝗜𝗦𝗢 𝟵𝟬𝟬𝟭 - 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮'
✔ Siamo fieri di annunciare l’ottenimento del Certificato ISO 9001 Quality Management System per AC Servizi e Trasporti
✔ Norma riconosciuta a livello internazionale per la creazione e implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità. È pensata per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente finale e il miglioramento
continuo dei propri prodotti e servizi.
✔ Noi alla AC Servizi e Trasporti viviamo la nostra realtà aziendale ricercando sempre l’eccellenza e la crescita.
Per noi mirare ad alti standard di servizio è una strada
da percorrere con determinazione e fiducia.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 𝗜𝗦𝗢 𝟭𝟰𝟬𝟬𝟭 - 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲
Siamo fieri di annunciare l’ottenimento del Certificato ISO 14001 Environmental Management System per AC Servizi e Trasporti
✔ Norma riconosciuta a livello internazionale che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale che ci consente di realizzare, sulle nostre attività, un’analisi finalizzata a monitorare e ridurre l’impatto ambientale.
✔ Noi alla AC Servizi e Trasporti viviamo la nostra realtà aziendale ricercando sempre l’eccellenza e la crescita.
Per noi mirare ad alti standard di servizio è una strada
da percorrere con determinazione e fiducia.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3sH6GoD
👉 Differenza tra trasporto intermodale, trasporto multimodale e trasporto combinato
✔ Con il termine trasporto multimodale si definisce un servizio di trasporto che utilizza due o più modalità diverse di trasporto per portare le merci a destinazione. Un pallet che viaggia su un aereo, e poi su un camion, un trasporto che prevede una tratta su treno e una via camion, un trasporto effettuato in parte via mare e in parte su strada, sono tutti esempi di trasporto multimodale, perché coinvolgono differenti mezzi di trasporto.
✔ Per trasporto intermodale, si intende un particolare tipo di trasporto multimodale, per il quale vengono utilizzate unità di trasporto di dimensioni standard. La caratteristica del trasporto intermodale è proprio quella di evitare la rottura del carico, che rimane all’interno della stessa unità, dall’inizio alla fine del ciclo di trasporto.
Per i trasporti intermodali intercontinentali per import/export di lunga percorrenza, che prevedono il trasporto marittimo, si utilizzano container ISO e ISO tank, che possono essere caricati su navi portacontainer, treni merci e rimorchi intermodali.
✔ Quando il trasporto intermodale non prevede il caricamento dell’unità di trasporto intermodale su una nave portacontainer, possono essere utilizzate anche unità come le casse mobili, i semirimorchi e i container non-ISO.
✔ Il trasporto combinato è un sottoinsieme del trasporto intermodale. Per poter definire un trasporto ‘combinato’, la maggior parte del tragitto deve essere effettuato via ferrovia, per vie navigabili o via mare, limitando il più possibile l’utilizzo della modalità stradale.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3Nq6Zzn
📢 𝗜𝘃𝗲𝗰𝗼 𝗲 𝗘𝗻𝗲𝗹 𝗫 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶
⚡ Enel X e Iveco hanno annunciato di aver firmato un memorandum d’intesa per valutare la possibilità di collaborare nell'ambito dell'e-mobility. In particolare, si parla di arrivare a "sbloccare il potenziale della mobilità elettrica per i veicoli commerciali in Europa, con particolare attenzione ai veicoli commerciali leggeri, a quelli pesanti e agli autobus". Entrando nei dettagli dell'annuncio, le due aziende valuteranno come i veicoli commerciali elettrici di Iveco possano supportare la transizione della flotta Enel verso le emissioni zero.
Il tutto, esaminando pure nuove opportunità di collaborazione congiunta in altri segmenti di mercato del mondo dei trasporti. Ma non è finita qui perché Enel X e Iveco lavoreranno insieme per sviluppare un'offerta congiunta per la mobilità elettrica delle flotte commerciali che includa pure le infrastrutture di ricarica per veicoli commerciali leggeri e pesanti.
Entrambe le aziende sfrutteranno le loro competenze tecniche e di ricerca e sviluppo per valutare l’interoperabilità dell’infrastruttura di ricarica di Enel X con i veicoli elettrici Iveco e il potenziale sviluppo congiunto di servizi avanzati come, ad esempio, ricarica intelligente e V2G (Vehicle-to-Grid).
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ 𝑹𝒂𝒑𝒊𝒅𝒊𝒕𝒂' 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊
Oltre 150 mezzi di proprietà
✔ 𝑺𝒑𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒐𝒕𝒕𝒊𝒎𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆
Soluzioni personalizzate per qualsiasi esigenza di carico
✔ 𝑷𝒊𝒂𝒕𝒕𝒂𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂 𝒍𝒐𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂
Piattaforma logistica di proprietà
✔ 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒍𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊
Rapporto diretto con il cliente customer care presente in ogni fase di spedizione
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 Cos'è una baia di carico
✔ Una baia di carico è un’area dedicata al carico e allo scarico di merci da o verso un veicolo di trasporto di qualche tipo. Questo è un termine molto ampio, che copre molti tipi di strutture, ma il termine si applica più spesso a un’area in un edificio in cui vengono caricati e scaricati i camion. Molto spesso queste aree avranno diverse baie individuali per consentire il carico o lo scarico di più camion contemporaneamente. Una serie di baie di carico può avere una piattaforma condivisa che corre lungo la lunghezza dell’area di carico.
✔ Magazzini, fabbriche, postazioni e stazioni di trasferimento merci e altri edifici commerciali e industriali hanno comunemente baie di carico, che a volte sono anche chiamate banchine di carico. Molti teatri e arene hanno anche baie di carico per camion di grandi dimensioni. Una baia di carico è spesso parzialmente incassata nell’edificio, ma può essere a filo con l’esterno o addirittura completamente racchiusa all’interno dell’edificio stesso.
✔ Le baie di carico hanno spesso rampe che sollevano o abbassano i camion per portare il pianale a livello del pavimento della baia di carico, facilitando il carico e lo scarico e consentendo l’uso di veicoli come transpallet e carrelli elevatori.
✔ Possono essere utilizzati macchinari come rampe di carico e ascensori per colmare lo spazio tra la baia di carico e il pianale del camion. Queste piattaforme regolabili consentono di scaricare camion di qualsiasi altezza del pianale in una determinata banchina. Queste macchine utilizzano l’idraulica per sollevare o abbassare la piattaforma all’altezza desiderata.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3qIWuNC
✔ Il mercato rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5t mostra a febbraio 2022 una crescita del 9,6% (1.400 unità immatricolate verso 1.277) rispetto allo scorso mese dell'anno precedente Lo ha comunicato il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE - sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS). L’incremento risulta superiore ai livelli di gennaio, quando le immatricolazioni avevano fatto segnare un +6,3% rispetto all’anno precedente. Il primo bimestre 2022 mostra complessivamente un andamento positivo rispetto all’anno passato: dal 1° gennaio sono stati infatti immatricolati 2.637 rimorchi e semirimorchi contro i 2.441 dei primi due mesi del 2021 (+8,0%). Un’ombra preoccupante sul futuro andamento “In particolare e per ovvie ragioni, il trainato non soffre infatti dei rincari alla pompa – commenta Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE – tuttavia, le preoccupazioni circa il prolungarsi della carenza e dell’aumento dei costi della componentistica, ulteriormente acuite dalle notizie che giungono dall’Ucraina, non possono che gettare un’ombra preoccupante sul futuro andamento di quello che, in questo momento, pare essere l’unico segmento di mercato nell’ambito del trasporto merci che continua a crescere”. Nonostante i segnali positivi del mercato, l’UNRAE esprime ad ogni modo cautela riguardo alle previsioni di crescita dei prossimi mesi, in quanto le immatricolazioni attualmente registrate si riferiscono a ordini effettuati in un periodo precedente alla crisi geopolitica in Ucraina e agli esponenziali rincari dei costi di energia e carburanti.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ I nostri eco-compattatori sono adibiti alla raccolta e trasporto di multi-materiale
✔ Possono ricevere e compattare diverse frazioni di rifiuto da avviare al riciclo, consentono di movimentare grandi volumi e di ridurre la frequenza dei trasporti abbattendo costi ed inquinamento
✔ Vengono posizionati, presso le aziende, da personale specializzato
✔ Grazie al loro utilizzo la raccolta dei rifiuti risulta essere più efficace e ordinata
✔ La tecnologia 4.0 istallata sui compattatori permette di avere un controllo totale della macchina in tempo reale.
✔ Tramite una piattaforma in Cloud è possibile monitorare il compattatore rilevando le condizioni di funzionamento in tempo reale, la posizione GPS, i livelli di riempimento, ecc
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ Se hai bisogno di trasporti speciali o hai necessità di trasportare il legname, rivolgiti a noi.
✔ AC Servizi e Trasporti un'azienda affermata nel settore e nota per l'efficienza e la puntualità
✔ Si tratta di settori molto delicati per i quali è necessario possedere un parco macchine molto vasto e ben attrezzato.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ Le misure per l’autotrasporto concordate nel Protocollo d’Intesa sottoscritto dalle associazioni di categoria con il Governo, diventano norme con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge per contrastare gli effetti della crisi in Ucraina.
Per contrastare il caro gasolio, che sta mettendo in ginocchio il settore, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha varato una misura generalizzata di riduzione accise di 25 centesimi alla pompa per tutti. Ma secondo Confartigianato Trasporti, la misura "ha un’incidenza quasi nulla sul trasporto professionale. L’autotrasporto, infatti, gode già del rimborso accise di 21 centesimi per ogni litro di gasolio, per cui gli effetti delle misura introdotta per i veicoli oltre le 7,5 tonnellate di categoria euro 5 ed euro 6 è irrisoria e non decisiva per la drammatica situazione in cui versa l’autotrasporto, che sta subendo una crisi di proporzioni mai viste".
Una misura compensativa per dare risposte all’emergenza caro-gasolio
In realtà, aggiunge l'associazione, il Decreto istituisce presso il Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili un Fondo di 500 milioni di euro specificamente dedicato al sostegno del settore autotrasporto, con l’obiettivo di mitigare gli aumenti eccezionali dei costi del carburante: "Si tratta di una misura compensativa per dare risposte all’emergenza caro-gasolio dell’autotrasporto con un’ingente dotazione finanziaria che necessita di essere attuata attraverso un decreto ministeriale entro 30 giorni".
Il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani chiede quindi che il ministero convochi un incontro con il comparto "per definire le modalità di erogazione di questi 500 milioni di euro, che devono essere destinati immediatamente a beneficio degli autotrasportatori, affinché già nelle prossime settimane ricevano direttamente liquidità nelle proprie casse aziendali".
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝙇𝙖 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙫𝙚𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙖𝙪𝙩𝙤𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤
Dal primo marzo 2022 il Governo spagnolo ha messo sulla carta una ventina di provvedimenti su cui si era impegnato lo scorso dicembre per evitare un fermo dell’autotrasporto alla vigilia di Natale. Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo, quindi è in vigore, però dovrà essere convertito dal Parlamento. Due aspetti importanti delle misure riguardano la fase di carico dei veicoli: come già avviene in Spagna, sarà vietato all’autista caricare e scaricare il camion (tranne alcune eccezioni) e impone risarcimenti nel caso di attese troppo lunghe. Questi provvedimenti entreranno in vigore tra sei mesi, per consentire ai caricatori di organizzarsi per rispettarli, per esempio assumendo nuovo personale nelle piattaforme. Le eccezioni al divieto di carico per gli autisti riguardano quei trasporti dove il loro intervento è necessario, come i traslochi, i liquidi, le bisarche, le autogrù e le consegne di pacchi. In questi casi, l’azienda di autotrasporto riceverà una remunerazione separata da quella del trasporto, che dovrà essere indicata in fattura. Il mancato rispetto della norma prevede sanzioni da 4600 a 6000 euro. Per le attese, il testo prevede una franchigia di solo un’ora. Sul versante del costo del carburante, il Decreto impone l’aggiornamento delle tariffe di autotrasporto seguendo la variazione del prezzo del gasolio, senza possibilità di derogare tale obbligo tramite accordi tra aziende. Ciò sarà applicato ai contratti scritti e agli accordi verbali secondo la seguente formula: 30% dell'aumento percentuale del prezzo del gasolio per i veicoli con massa complessiva superiore a 20 tonnellate, 20% per quelli tra 3,5 e 20 tonnellate e 10% per quelli fino a 3,5 tonnellate. Questa formula dovrà essere applicata considerando l’andamento del prezzo del gasolio degli ultimi dodici mesi, anche se le imprese hanno già contratti scritti con valori inferiori (con un periodo di...
😒 𝗕𝗲𝗻𝘇𝗶𝗻𝗮, 𝗖𝗼𝗱𝗮𝗰𝗼𝗻𝘀: 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 +𝟭𝟯,𝟯%, 𝗴𝗮𝘀𝗼𝗹𝗶𝗼 +𝟭𝟱,𝟮%
👉 Da inizio anno la benzina ha subito un rincaro del +13,3%, mentre il gasolio è aumentato del +15,2%, con un maggiore costo per un pieno ad un’auto di media cilindrata pari a +12 euro. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi oggi dal Mite. E nel confronto con il 2021 i dati sui carburanti appaiono addirittura tragici. Considerando i listini alla pompa in vigore oggi elaborati da Quotidiano Energia, pari ad una media di 2,010 euro/litro la benzina, 1,910 euro/litro il gasolio, un litro di verde – calcola il Codacons – costa il 28,3% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre per il gasolio si spende addirittura il 33% in più con un rincaro sul pieno pari a +22,2 euro per una auto a benzina, +23,7 euro per una vettura diesel. La stangata raggiunge così quota +533 euro annui a famiglia in caso di auto a benzina, +568,8 euro la maggiore spesa annua per i rifornimenti in caso di auto diesel. “E mentre in Italia imprese e attività produttive si fermano non potendo più sostenere i costi impossibili dei carburanti, il Governo resta a guardare e le casse dello Stato si arricchiscono grazie all’escalation dei prezzi alla pompa e alle tasse su benzina e gasolio – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Un comportamento “immorale” considerato l’ampio margine dell’esecutivo per intervenire su Iva e accise e calmierare i listini”.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝘽𝙚𝙣𝙯𝙞𝙣𝙖, 𝙐𝙣𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝘾𝙤𝙣𝙨𝙪𝙢𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞: 𝙡𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙞𝙨𝙚 𝙫𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙖𝙗𝙗𝙖𝙨𝙨𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝟮𝟬 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚𝙨𝙞𝙢𝙞
“È da metà novembre 2020 che, inascoltati, denunciamo il rialzo costante dei prezzi dei carburanti. Ma il Governo non ha ancora mosso un dito per affrontare il problema, che così è diventato ora un’emergenza nazionale” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Se si considera che gli aumenti che ci sono stati fino a oggi, nonostante la nota questione della doppia velocità, non possono certo essere dovuti alla guerra in Ucraina ma all’atteggiamento incosciente dei Paesi Opec+ che, dopo aver ridotto durante la pandemia la produzione di 10 milioni di barili al giorno, ora che c’è una ripresa economia mondiale stanno salendo solo di 400 mila barili, è chiaro che la guerra in corso non potrà che peggiorare, in futuro, la situazione” prosegue Dona. “Ecco perché urge una riduzione delle accise di almeno 20 cent, anche per raffreddare l’inflazione che continua a decollare e che è più che quadruplicata da giugno a febbraio proprio per colpa dei beni energetici, ossia luce gas e benzina, senza i quali non sarebbe a +5,7% ma solo a +2,1%, 2,7 volte meno” prosegue Dona. “Quanto alla ventilata promessa dei giorni scorsi del viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, che sarebbe allo studio la sterilizzazione dell’Iva sui carburanti, è una promessa che sentiamo dal 2002, dall’allora ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano. Da allora sono passati 20 anni! Direi che ormai si tratta di studenti fuori corso” conclude Dona. Fonte ALISCHANNEL
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝙃𝙮𝙪𝙣𝙙𝙖𝙞-𝙄𝙫𝙚𝙘𝙤: 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙧𝙙𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙪 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙫𝙚𝙞𝙘𝙤𝙡𝙞
Esplorare possibili collaborazioni riguardo una tecnologia condivisa dei veicoli, approvvigionamento congiunto e forniture reciproche.
Con questo obiettivo Hyundai e Gruppo Iveco hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU).
Si tratta – come spiegato in una breve nota – di uno step preliminare nella valutazione per i due Gruppi del potenziale di una collaborazione nell’ambito della tecnologia e delle piattaforme, che comprendono componenti e sistemi.
Le aree di possibile interesse reciproco riguardano i powertrain elettrici e le piattaforme, inclusi i sistemi di celle a combustibile, l'automazione dei veicoli e la connettività per i veicoli commerciali.
La cerimonia della firma si è tenuta nell’headquarter di Hyundai a Seoul, alla presenza tra gli altri, di Jaehoon Chang, presidente e Ceo di Hyundai Motor Company; Martin Zeilinger, executive vice president e Head of Commercial Vehicle Development Tech Unit di Hyundai Motor Company; Gerrit Marx, Ceo di Iveco Group, e Marco Liccardo, Chief Technology & Digital Officer di Iveco Group.
Questo accordo – conclude la nota – rappresenta un ulteriore passo nelle strategie indipendenti, sia di Hyundai sia del Gruppo Iveco, per creare soluzioni innovative e all’avanguardia nel contesto contemporaneo in rapida evoluzione, costruendo un ecosistema di partnership reciprocamente vantaggiose.
© Trasporti-Italia.com
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 𝘼𝙇𝙄𝙎 𝙄𝙉 𝘼𝙐𝘿𝙄𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙋𝙍𝙀𝙎𝙎𝙊 𝙇𝘼 𝘾𝙊𝙈𝙈𝙄𝙎𝙎𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙇𝘼𝙑𝙊𝙍𝙄 𝙋𝙐𝘽𝘽𝙇𝙄𝘾𝙄 𝘿𝙀𝙇 𝙎𝙀𝙉𝘼𝙏𝙊 𝙎𝙐𝙇𝙇’𝘼𝙐𝙈𝙀𝙉𝙏𝙊 𝘿𝙀𝙄 𝘾𝙊𝙎𝙏𝙄 𝙋𝙀𝙍 𝙇’𝘼𝙐𝙏𝙊𝙏𝙍𝘼𝙎𝙋𝙊𝙍𝙏𝙊
“E’ il momento di proseguire nel percorso di decarbonizzazione e auspichiamo maggiori sostegni per l’intermodalità”
“Il ciclo di audizioni a cui abbiamo partecipato oggi presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato è estremamente importante per il difficile momento che sta vivendo l’intero settore del trasporto e della logistica, colpito pesantemente dall’aumento dei costi di energia e carburanti. Nonostante la gravità della situazione, a cui si sono ora aggiunte anche le ulteriori incertezze socio-economiche derivanti dalla guerra in Ucraina, abbiamo scongiurato nelle scorse settimane qualsiasi forma di protesta del comparto, in particolare dell’autotrasporto, e abbiamo invece richiesto incontri nelle sedi istituzionali competenti e, per questo, ringraziamo il Presidente Coltorti e tutti i membri della Commissione”.
Così il Vicepresidente e Direttore Generale di ALIS Marcello Di Caterina è intervenuto in Audizione presso la Commissione Lavori pubblici del Senato della Repubblica sull’aumento dei costi nel settore dell’autotrasporto.
“E’ evidente che la situazione attuale sia molto preoccupante, ma al tempo stesso riteniamo che proprio oggi dobbiamo ancor più guardare al futuro e proseguire nella direzione della decarbonizzazione, e auspichiamo pertanto che le Istituzioni supportino concretamente le imprese, per continuare ad essere competitive e sostenibili, attraverso maggiori sostegni per l’intermodalità, che contribuisce concretamente alla transizione ecologica e modale e, pertanto, attraverso strumenti incentivanti come Marebonus e Ferrobonus finanziate con 100 milioni di euro all’anno per ciascuna misura. E’ altrettanto importante prevedere specifici interventi di decontribuzione e detassazione per il personale viaggiante delle imprese di trasporto e logistica”.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤: 𝙞𝙣 𝙂𝙖𝙯𝙯𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙞𝙡 𝘿𝙚𝙘𝙧𝙚𝙩𝙤 𝙚𝙣𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖, 𝙚𝙘𝙘𝙤 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚
📢 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dl Energia n. 17/2022 relativo a misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
📢 Tra gli interventi più rilevanti per le attività del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) figurano:
il pacchetto di interventi a favore dell'autotrasporto pari a circa 80 milioni di euro;
sostegno allo sviluppo sostenibile della filiera dell'automotive attraverso la creazione di un fondo ad hoc, con una dotazione di 700 milioni per il 2022 e di un miliardo l'anno dal 2023 al 2030.
Le misure a favore dell'autotrasporto nel dettaglio
Il settore del trasporto merci in questo periodo deve far fronte al rincaro del prezzo dei carburanti, comprendono una riduzione dei pedaggi autostradali per una cifra complessiva di 20 milioni di euro per il 2022, la cui erogazione verrà gestita dal Comitato centrale per l'Albo degli autotrasportatori operante presso il ministero, e l'aumento di 5 milioni di euro per l'anno in corso delle risorse per la deduzione forfettaria di spese non documentate.
✔ I 20 milioni di euro per la riduzione compensata dei pedaggi si aggiungono agli oltre 140 milioni di euro di cui il Comitato già dispone. Le risorse vengono assegnate alle imprese attraverso rimborsi che il Comitato definisce sulla base di direttive del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili i cui criteri tengono conto della quantità di emissioni inquinanti che ciascun mezzo produce, cosicché i rimborsi siano più elevati per i mezzi che inquinano meno. La riduzione dei pedaggi si dovrebbe attestare per quest'anno su un valore intorno all'11%, quindi entro i limiti stabiliti dalla direttiva europea cosiddetta......
© Trasporti-Italia
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3sH6GoD
👉𝘾𝙖𝙢𝙞𝙤𝙣: 𝙞𝙣 𝙂𝙚𝙧𝙢𝙖𝙣𝙞𝙖 𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙞𝙣𝙚𝙧 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙣𝙤 𝙝𝙤𝙩𝙚𝙡 𝙥𝙚𝙧 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙩𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞
In Germania mancano posti in cui poter dormire vicino alle autostrade e non tutti gli hotel sono dotati di parcheggi adatti ai camion. Una riforma dell’UE del 2020 ha inoltre vietato ai camionisti di passare più di cinque notti di fila nella cabina del loro veicolo.
Da qui nasce l'idea della start-up di Düsseldorf Roatel: trasformare i container merci in piccole camere d’albergo per i camionisti nelle aree di sosta e nelle stazioni di servizio delle autostrade.
Obiettivo quaranta container entro la fine del 2022
L'idea è di Ralf Peter Kals, Christian Theisen e Martin Swart, fondatori della start-up, che hanno pensato di creare dei container-hotel da mettere al servizio di aziende di logistica, commercio e trasporti i cui dipendenti sono in viaggio per diversi giorni.
Ogni container possiede quattro stanze, ciascuna grande 7 metri quadrati circa, dotate di un letto, una panca, un armadio e un bagno, di finestre e tapparelle elettriche, di una TV e di connessione Wi-Fi. Gli ospiti possono facilmente prenotare le loro camere online per un costo di 49€ a notte.
Un’azienda familiare di Löningen in Bassa Sassonia si occupa della trasformazione dei container: attualmente convertendo due o tre container al mese, ma per l’inizio del prossimo anno la produzione mensile dovrebbe crescere fino a quindici.
I container attualmente installati nelle stazioni di servizio autostradali tedesche sono quattro (tre in Bassa Sassonia e uno in Sassonia-Anhalt), ma la start-up punta a installarne fino a quaranta entro la fine del 2022. I permessi di costruzione, tuttavia, non sono così facili da ottenere.
© Trasporti-Italia.com
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Sostenibilità: emissioni ridotte del 90% grazie a un nuovo biocarburante prodotto con l'olio di ricino
✔Riscatto in vista per l'olio di ricino. Attraverso trattamenti innovativi potrebbe diventare un biocarburante in grado di abbattere fino al 90% le emissioni di anidride carbonica. Lo ha annunciato il ministro della ✔Transizione ecologica, Roberto Cingolani, spiegando che l'olio potrebbe sostituire anche il diesel come carburante per i camion, risultando compatibile con i motori attuali.
✔La novità è contenuta nell'ultimo decreto bollette varato dal governo. Tra gli interventi, ha spiegato Cingolani, c'è anche un investimento un pò più tecnologico sui biocarburanti, soprattutto quelli in purezza, da filiere sostenibili, alcuni dei quali vengono appunto proprio dall'olio di ricino.
✔L'obiettivo è arrivare a 200mila tonnellate nel 2023 e una progressione annuale di 50mila tonnellate ogni anno, per raggiungere la percentuale richiesta dalla nuova direttiva Ue: 16% di biocarburanti entro il 2030.
I progetti di Eni per la bioraffinazione
✔In Italia l'Eni aveva già avviato una sperimentazione in Tunisia per la coltivazione del ricino in zone semi-desertiche, e più recentemente, all'inizio del 2021, ha stretto accordi con altri Paesi africani, Angola, Kenya, Benin e Repubblica del Congo, proprio per lo sviluppo degli agro-biocarburanti.
✔Accordi analoghi a novembre dello scorso anno con Bonifiche Ferraresi per lo sviluppo in Sardegna di prodotti agricoli sostenibili per la produzione di biocarburanti: la bioraffinazione dovrebbe avvenire nelle due 2 raffinerie convertite dal gruppo, a Gela e a Porto Marghera.
© Trasporti-Italia.com
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 ALIS, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile
✔ Un network che conta 1.700 realtà ed aziende associate, per un totale di oltre 205.000 lavoratori, un parco veicolare di oltre 135.000 mezzi, più di 142.000 collegamenti marittimi annuali, più di 135 linee di Autostrade del Mare, 200.000 collegamenti ferroviari annuali, oltre 160 linee ferroviarie e 35 miliardi di euro di fatturato aggregato
#acserviziereasporti #alis #camioneras #camionetes #camionamenage #camionrouge #camionistiintrattoria #camioneirosdobrasil #camioneteantiga #camionerosargentinos #camionero #camiontuning #camionetas4x4 #camionchileno #trasportielogistica
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Stanziati a favore dell’autotrasporto 3,7 milioni per il 2022 e 5,4 milioni l’anno dal 2023 al 2026 per l’erogazione di voucher ai giovani fino a 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti.
Lo prevede un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera al Decreto Legge Milleproroghe.
📢 Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso “soddisfazione” per gli emendamenti che “rafforzano le misure di sostegno per diversi settori della mobilità tra cui i porti, l’autotrasporto, il trasporto pubblico locale e quello marittimo”.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 La AC Servizi e Trasporti, costituitasi nel 2002, festeggia i primi vent’anni di attività coronati da una costante crescita �in tutti i suoi comparti.
Questa crescita ci consente di presentarci con tutti gli indicatori adeguati alla necessità dei nostri clienti.
La nostra Flotta è composta da 115 unità viaggianti divisi nei seguenti settori:
FTL (Full Truck Load) con centinati per carichi industriali, alimentari e altri comparti produttivi, LTL (Less Than Truckload), per consegne parziali in tutta Italia che copriamo in 48-96 ore Isole incluse. Last Mile da interporti o porti a Destinatari e Viceversa, con disponibilità di trattori e pianali per 20 feed e 40 feed. Gli stessi sono costantemente monitorati e ci inviano informazioni in tempo reale.
.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 𝙐𝙣 𝙥𝙤' 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖
📢Tra gli appassionati di camion c’è un automezzo che ha un posto speciale nei ricordi e nelle leggende metropolitane, così celebrato da essere quasi paragonabile alla Lancia Delta Integrale.✔Il TurboStar, presentato nel 1984 come erede della precedente serie “Iveco Turbo” o “190”, rappresentava il primo progetto interamente IVECO per un autocarro adatto alle lunghe tratte. Infatti l’attuale corporazione era all’epoca agli albori, nata solo pochi anni prima, nel 1975, dalla fusione di cinque società legate ai mezzi pesanti (Fiat Veicoli Industriali, Magirus-Deutz, UNIC, OM e Lancia Veicoli Speciali). Ecco quindi la Industrial VEhicles COrporation, o IVECO.
✔Il “nuovo” TurboStar venne commercializzato nelle versioni “190-33″ e “190-42″, il primo equipaggiato da un 6 cilindri in linea “entry level” e l’altro con la prima versione del mitico V8 per cui viene ancora ricordato questo camion. Tre anni più tardi, il propulsore di base venne aggiornato: il “33” divenne “36” con una potenza di 360 cv fino al 1990, quando fu portato a 377 cv (mantenendo la denominazione “-36”).
✔Nel 1989 invece venne invece introdotta la nuova versione del V8, prendendo la denominazione “190-48“, con intercooler, da 480 cv. La versione finale “Special” comprendeva un aggiornamento estetico, composto da carenature, minigonne e spoiler.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Sono ancora in corso le proteste dei gruppi autonomi di autotrasportatori siciliani contro il rincaro dei costi del carburante (ne abbiamo parlato anche qui). Circa un migliaio tra camion e trattori si sono riversati nelle strade e autostrade tra Avola, Gela, Termini Imerese, Tremestieri etneo, Catania e nelle vicinanze dello Stretto di Messina.
Oggi i sindacati di categoria incontreranno il viceministro alle Infrastrutture Teresa Bellanova per discutere circa le soluzioni possibili al rincaro del carburante, che ha fatto lievitare anche i costi dei biglietti per gli spostamenti via mare e via terra.....
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 L'attività di 𝗻𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗖 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 consiste nella fornitura di cassoni e mini compattatori di ultima generazione per il conferimento di materiale riciclabile (carta, plastica, legno) da parte del cliente finale, il quale ottiene un vantaggio sulle spese di smaltimento.
📢 𝗟'𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, la sicurezza nelle prestazioni del servizio e l'utilizzo di macchinari di ultima generazione sono punti focali della nostra filosofia aziendale
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
✔ Le baie di carico e scarico che consentono di ottimizzare il flusso delle merci e la movimentazione dei carichi dal magazzino all’automezzo e viceversa
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
Clicca qui:
https://bit.ly/3sH6GoD
👉 𝟮𝟬 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘽𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨
📢 Le baie di carico e scarico che consentono di ottimizzare il flusso delle merci e la movimentazione dei carichi dal magazzino all’automezzo e viceversa
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
Clicca qui:
https://bit.ly/3sH6GoD
📢 𝘼𝙞𝙪𝙩𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙘𝙡𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙡 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤 i processi che prevedono le attività di trasporto, logistica e stoccaggio di materiali e il noleggio di cassoni e mini compattatori.
📢 Fornire il miglior servizio possibile al cliente finale è l'obiettivo cardine alla base della filosofia aziendale di AC Servizi e Trasporti. Efficienza, sicurezza e trasparenza per essere accanto al tuo business sempre
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
📢 Il viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova ha convocato le associazioni dell'autotrasporto per il giorno 17 febbraio 2022.
➡️ L'obiettivo dell'incontro, che si svolgerà in video conferenza, è quello di proseguire il confronto con le associazioni.
➡️ Nel frattempo le associazioni nazionali dell'autotrasporto, unite sotto la sigla Unatras, hanno inviato una lettera al Governo all'interno della quale si chiede di dare risposte concrete già nel corso del prossimo incontro.
👉 Al centro della missiva, l’urgenza di risposte immediate di sostegno alle imprese con provvedimenti specifici per contenere il caro carburanti ed affrontare le criticità impellenti.
👉 Nella lettera si evidenzia la difficile condizione che vivono gli operatori alle prese con il rincaro dei carburanti registrato negli ultimi mesi. Aumenti vertiginosi di materie prime, luce e gas, scrive Unatras, che riguardano anche il gasolio per autotrazione, carburante più diffuso, ma anche l’additivo AdBlue per i veicoli più moderni e il GNL (gas naturale liquefatto).
🤔 Unatras registra aumenti generalizzati per oltre il 25% nell’arco di un anno equivalenti a maggiori costi per oltre 535 milioni di euro a carico delle pmi.
Continua Clicca qui....
https://bit.ly/3HHaaz7
#trasporto #camion #truck #carburante #acservizietrasporti #logistica #likeforlikes
📢 𝘽𝙪𝙤𝙣𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙙𝙖 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙚 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙖𝙢 𝙙𝙞 𝘼𝘾 𝙎𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙚 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩𝙞
💪 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
#logisticaempresarial #logisticasostenible #trasportino #logística #trasportielogistica #truckersview #truckmodifiedindonesia #truckpictures #logisticaintegral #logisticabrasil #truckdrivers #logisticaaventura #truckphotography #trucklifestyle #tagify_app #truckdriverlife #truckin #trucksluts #truckquote #logistica40 #logisticanacional #logisticaemtransportes #truckhub #acservizietrasporti #logisticamaritima #truckerlife #truckmbois #truckerswife #trucks
👉 𝙏𝙍𝘼𝙎𝙋𝙊𝙍𝙏𝙄 𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣
Il trasporto merci ferroviario è un'alternativa di trasporto intelligente ed ecologico
Cerchiamo di offrire il miglior rapporto speed for price con i benefici della sostenibilità, della sicurezza e della capacità di carico. Siamo anche specializzati nel trasporto su rotaia di container, sia in partenza che in arrivo possiamo supportare
i clienti nelle pratiche di sdoganamento sia per l’export che per l’import.
Il nostro servizio di trasporto via treno è particolarmente richiesto da aziende per le quali il tempo e l’affidabilità sono requisiti fondamentali. I nostri clienti beneficiano di elevati standard di servizio e consegne puntuali, sia per i trasporti regolari che per le spedizioni occasionali.
#logisticaempresarial #logisticasostenible #trasportino #logística #trasportielogistica #truckersview #truckmodifiedindonesia #truckpictures #logisticaintegral #logisticabrasil #truckdrivers #logisticaaventura #truckphotography #trucklifestyle #tagify_app #truckdriverlife #truckin #trucksluts #truckquote #logistica40 #logisticanacional #logisticaemtransportes #truckhub #acservizietrasporti #logisticamaritima #truckerlife #truckmbois #truckerswife #trucks
📢 𝐂𝐋𝐝𝐍 𝐂𝐚𝐫𝐠𝐨: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐑𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐝𝐚𝐦
👉 CLdN Cargo pronta a espandere le attività in Italia con il lancio di un nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Rotterdam e Montirone (BS) dal 14 febbraio.
Il servizio opererà inizialmente con tre collegamenti a settimana tra il terminal Ro-Ro di Rotterdam di CLdN e il Terminal gestito da MIS (Magli Intermodal Service) a Montirone, 13 km a sud di Brescia. Questa connessione intermodale potrà caricare sia i semirimorchi che i container di CLdN Cargo insieme ad altre tipologie di unità intermodali gestite dalla divisione spedizioni internazionali di CLdN
( Fonte: https://www.trasporti-italia.com/)
#logisticaempresarial #logisticasostenible #trasportino #logística #trasportielogistica #truckersview #truckmodifiedindonesia #truckpictures #logisticaintegral #logisticabrasil #truckdrivers #logisticaaventura #truckphotography #trucklifestyle #tagify_app #truckdriverlife #truckin #trucksluts #truckquote #logistica40 #logisticanacional #logisticaemtransportes #truckhub #acservizietrasporti #logisticamaritima #truckerlife #truckmbois #truckerswife #trucks
📢 𝙇𝙚 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙐𝙣𝙞𝙩𝙚 𝙧𝙖𝙛𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙡 𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙧𝙚𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙚𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 per autocarri e autobus per aumentare la sicurezza sulle strade. Il numero di incidenti stradali che coinvolgono camion e autobus potrebbe presto essere ridotto grazie all'estensione del sistema avanzato di frenata di emergenza (AEBS). Inizialmente concepito per migliorare la sicurezza sulle autostrade, l'ambito di applicazione del regolamento ONU n. 131 - che contiene disposizioni concernenti l'omologazione dei veicoli a motore in relazione ai dispositivi avanzati di frenata d'emergenza AEBS - sarà ampliato per includere altri contesti stradali, anche nelle aree urbane. Lo ha comunicato con una nota l'UNECE, la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite. Il regolamento 131 delle Nazioni Unite è stato adottato nel novembre 2012 e reso obbligatorio nell'Unione europea nel 2013 per i nuovi autocarri e autobus. Per le auto diventerà obbligatorio nell'UE a luglio 2022. Le nuove disposizioni per autocarri e autobus dovrebbero entrare in vigore entro febbraio 2023. Le nuove misure puntano a ridurre significativamente incidenti e vittime Le disposizioni rafforzate introducono una frenata automatizzata molto più forte in risposta al rilevamento di oggetti fermi, anche se il conducente non è stato preventivamente avvisato da un sistema di allarme. Si tratta di una misura molto utile, ad esempio, se la situazione del traffico peggiora improvvisamente a causa di una forte frenata dei veicoli. Le nuove misure, che si basano sull'esperienza acquisita con l'AEBS negli ultimi anni, dovrebbero ridurre significativamente gli incidenti e il numero di vittime in situazioni di ingorgo. Le nuove disposizioni limiteranno anche le condizioni di disattivazione dei sistemi di assistenza alla frenata di emergenza: una volta spenti, i sistemi devono essere riattivati automaticamente dopo 15 minuti, il che significa che in pratica il sistema verrà attivato quasi in modo permanente. Inoltre, le modifiche proposte... https://bit.ly/3sMklwn
📢 𝙇𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚 𝙨𝙞𝙜𝙣𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖 𝙫𝙞𝙣𝙘𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚
✔La trasparenza, la correttezza, il rispetto, la fiducia.
✔Il miglioramento continuo, l'innovazione
✔La soddisfazione del cliente.
✔La precisione, la puntualità
#baiadicarico #logistica #truck #italy #acservizietrasporti #trucks #scania #mundodotransporte #trasporti #travel #caminon #porto #volvo #caminhao #camion #transport #italia #infrastrutture #picoftheday #road #man #taranto #work #transporte
👉 𝟮𝟬 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘽𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨
📢 Le baie di carico e scarico che consentono di ottimizzare il flusso delle merci e la movimentazione dei carichi dal magazzino all’automezzo e viceversa
#baiadicarico #logistica #truck #italy #acservizietrasporti #trucks #scania #mundodotransporte #trasporti #travel #caminon #porto #volvo #caminhao #camion #transport #italia #infrastrutture #picoftheday #road #man
📢 𝘼𝙇𝙄𝙎: 𝘾𝘼𝙇𝘼𝙉𝙊 𝙇𝙀 𝙄𝙈𝙈𝘼𝙏𝙍𝙄𝘾𝙊𝙇𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄, 𝙊𝘾𝘾𝙊𝙍𝙍𝙊𝙉𝙊 𝙄𝙉𝘾𝙀𝙉𝙏𝙄𝙑𝙄 𝙋𝙀𝙍 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙈𝙊𝙏𝙄𝙑𝙀
👉 Marcello Di Caterina: “Auspichiamo una rapida ripresa del settore automotive, utile all’intero sistema Paese e al processo di transizione energetica ed ecologica”
#alis #ecologia #acservizietrasporti #lecirquetopperformers #ambiente #ecologisticspa
📢 𝐀𝐂 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐀𝐋𝐈𝐒 𝐧𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
✔ ALIS, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile✔ Un network che conta 1.700 realtà ed aziende associate, per un totale di oltre 205.000 lavoratori
✔ Un parco veicolare di oltre 135.000 mezzi, più di 142.000 collegamenti marittimi annuali
✔ Più di 135 linee di Autostrade del Mare, 200.000 collegamenti ferroviari annuali
✔ Oltre 160 linee ferroviarie e 35 mld € di fatturato aggregato
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
#alis #trasporti #italia #consegne #autostrade #mare #transport #italy
📢 L'attività di 𝗻𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗖 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 consiste nella fornitura di cassoni e mini compattatori di ultima generazione per il conferimento di materiale riciclabile (carta, plastica, legno) da parte del cliente finale, il quale ottiene un vantaggio sulle spese di smaltimento.
📢 𝗟'𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, la sicurezza nelle prestazioni del servizio e l'utilizzo di macchinari di ultima generazione sono punti focali della nostra filosofia aziendale
#𝗮𝗰𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 #𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 #𝗻𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 #𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 #𝗿𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 #𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 #𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 #𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶
📱 Clicca qui: 👇
https://bit.ly/3sH6GoD
📢 𝗔𝗶 𝗧𝗼𝗽 𝗖𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 linee telefoniche e personale in esclusiva per rispondere in tempi brevi.
📢 𝗔𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 forte della AC sono:
✔ 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 con trasloelevatore sistema automatico capace di prelevare e immagazzinare i pallet all'interno della struttura in maniera completamente autonoma e gestito da software di ultima generazione che ci consente di poter gestire gli ordini da remoto;
✔ 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 che consentono di ottimizzare il flusso delle merci e la movimentazione dei carichi dal magazzino all’automezzo e viceversa
#acservizietrasporti #trasporti #servizi #logistic
Clicca qui: 👇
https://bit.ly/3sH6GoD
📢 𝗟𝗮 𝗔𝗖 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶, costituitasi nel 2002, festeggia i primi vent’anni di attività coronati da una costante crescita in tutti i suoi comparti.
Questa crescita ci consente di presentarci con tutti gli indicatori adeguati alla necessità dei nostri clienti.
📢 𝗟𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 è composta da 115 unità viaggianti divisi nei seguenti settori:
𝗙𝗧𝗟 (𝗙𝘂𝗹𝗹 𝗧𝗿𝘂𝗰𝗸 𝗟𝗼𝗮𝗱) con centinati per carichi industriali, alimentari e altri comparti produttivi, 𝗔𝗗𝗥 (𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗗𝗮𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲𝘂𝘀𝗲𝘀 𝗥𝗼𝘂𝘁𝗲) esclusa, 𝗟𝗧𝗟 (𝗟𝗲𝘀𝘀 𝗧𝗵𝗮𝗻 𝗧𝗿𝘂𝗰𝗸𝗹𝗼𝗮𝗱), per consegne parziali in tutta Italia che copriamo in 48-96 ore Isole incluse.
✔ 𝗟𝗮𝘀𝘁 𝗠𝗶𝗹𝗲 da interporti o porti a Destinatari e Viceversa, con disponibilità di trattori e pianali per 20 feed e 40 feed.Gli stessi sono costantemente monitorati e ci inviano informazioni in tempo reale.
#acservizietrasporti #trasporti #servizi #logistic #logistica #transport #stile #building #trucks #italia
Clicca qui: 👇
https://bit.ly/3sH6GoD
✔ I nostri eco-compattatori sono adibiti alla raccolta e trasporto di multi-materiale
✔ Possono ricevere e compattare diverse frazioni di rifiuto da avviare al riciclo, consentono di movimentare grandi volumi e di ridurre la frequenza dei trasporti abbattendo costi ed inquinamento
Vengono posizionati, presso le aziende, da personale specializzato
Grazie al loro utilizzo la raccolta dei rifiuti risulta essere più efficace e ordinata
✔ La tecnologia 4.0 istallata sui compattatori permette di avere un controllo totale della macchina in tempo reale
✔ Tramite una piattaforma in Cloud è possibile monitorare il compattatore rilevando le condizioni di funzionamento in tempo reale, la posizione GPS, i livelli di riempimento, ecc
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉 Angoli ciechi
📢 Come evitare il pericolo:
– non fermarsi mai accanto ad un autocarro fermo;
– se non è possibile avere un contatto visivo con il conducente del mezzo, ciò significa che ci si trova nell’angolo morto. Occorre uscire il prima possibile dalla zona di pericolo;
– aspettare preferibilmente dietro l’autocarro finché quest’ultimo non sia ripartito.
https://bit.ly/3mU3Zy4
👉 Sempre scrupolosi nella SICUREZZA e PULIZIA dei nostri mezzi di trasporto
👉 I nostri vani di carico vengono periodicamente sottoposti a lavaggio ed igienizzazione e a regolare manutenzione.
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3pW9EqD
👉L'attività di noleggio di AC Servizi e Trasporti consiste nella fornitura di cassoni e mini compattatori per il conferimento di materiale riciclabile (carta, plastica, legno) da parte del cliente finale, il quale ottiene un vantaggio sulle spese di smaltimento.
👉L'attenzione verso l'ambiente, la sicurezza nelle prestazioni del servizio e l'utilizzo di macchinari di ultima generazione sono punti focali della nostra filosofia aziendale
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
#acservizietrasporti #camion #tir #ecocompattatore #truck #italy #cantainer #scania #italia #travel #work #trucks #volvo #instagood #project #moto #türkiye #picoftheday #passion #transit #camionista #road #auto #turkey #man #instalike
👉 Aiutiamo i nostri clienti a gestire al meglio i processi che prevedono le attività di trasporto, logistica e stoccaggio di materiali e il noleggio di cassoni e mini compattatori. Fornire il miglior servizio possibile al cliente finale è l'obiettivo cardine alla base della filosofia aziendale di A.C. Servizi e Trasporti. Efficienza, sicurezza e trasparenza per essere accanto al tuo business, sempre
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
👉AC Servizi e Trasporti
✔La soluzione per il tuo business✔Rapidità nelle spedizioni
✔Piattaforma logistica
✔Spedizioni Ottimizzate
✔Assistenza Continua
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
Clicca qui: 👇
https://bit.ly/3mU3Zy4
💪Ci occupiamo di trasporti nazionali ed internazionali con servizio di stoccaggio e logistica.
#autotrasporti #truck #tir #italia #demolizioni #italy #camion #acservizietrasporti #scania #travel #centinato #movimentoterra #escavazioni #photography #volvo #trucks
Cosa aspetti 👇
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
💪Ci occupiamo di trasporti nazionali ed internazionali con servizio di stoccaggio e logistica.
#autotrasporti #truck #tir #italia #demolizioni #italy #camion #acservizietrasporti #scania #travel #centinato #movimentoterra #escavazioni #photography #volvo #trucks
Cosa aspetti 👇
📲Contattaci: 0240701429 - wa.me/393346350282 - m.me/acservizietrasporti - @acservizietrasporti
📱Seguici su instagram👇
https://bit.ly/3zuNaPY
https://bit.ly/3sH6GoD
Mostra altri